Una misura che indica la quantità dÆinformazione che può fluire attraverso un canale di comunicazione (rete locale, linea telefonica, canale satellitare e via dicendo) in una precisa unità di tempo. Viene espressa in cicli per secondo (Hertz) oppure in bit per secondo (bps) anche se le due misure non sono necessariamente sinonimi (può essere necessario più o meno di un ciclo per trasmettere un bit dÆinformazione). Di solito equivale alla differenza matematica tra la frequenza minore e la frequenza maggiore che possono transitare attraverso il canale. Maggiore è questa differenza, maggiore sarà la banda passante. Ad esempio, la banda passante di circuito telefonico che convoglia solo la voce va da 300 Hz a 3.000 Hz.
|